Gironzolare nel web può far male, gironzolare a random fra i blog di cucina può farlo anche di più, perchè a ogni blog è un "Mmmmm, mamma che buono!!!" oppure "Mmmm, questo devo assolutamente farlo"!!
Difatti questa settimana sono stata stregata dal blog di Paola Sersante
Anice & Cannella, lei ha un blog molto bello e molto seguito ed è bravissima!
In particolare sono rimasta senza parole (e con le papille gustative a mille) davanti ai suoi
cornetti del bar e alla descrizione della loro vita e della loro morte: 1.PREPARARE 2.PRENDERE 3.PUCCIARE 4.
SVENIRE PAPPARE (....tanto che dobbiamo svenire, meglio svenire dopo avergli tirato un morso :-D, devono essere troppo BUONI).
Inutile scrivere che, guarda caso, m'era venuta una voglia incredibile di perdermi un sabato pomeriggio in tournage, sgusciamenti di burro di qua e di la e lievitazioni bibliche per poter iniziare la domenica mattina con qualcosa che somigliasse a un cornetto da bar (e certo!mi sarei accontentata anche sono dell'estetica!!).
La ricetta di Paola però prevedeva un "la sera prima" che proprio non ci stava con i miei tempi, io ne "la sera prima" volevo già impastare, formare e mettere a lievitare le mie creature perciò mi sono ricordata dei
Danish Pastry postati da Rossana (nel forum di
Gennarino), una signora italiana che vive da diversi anni negli State e che ha le manine d'oro, io li avevo già preparati diversi anni fa e la ricetta mi piacque molto anche se la difficoltà maggiore fu allora quella d'incorporare il burro all'impasto....BENE STAVOLTA E'ANDATA DECISAMENTE MEGLIO!!!
DANISH PASTRY di Rossana
Nessuno s'offenderà se copio e incollo la ricetta e il procedimento scritta da Rossana...perchè è davvero più complicato a scriverlo che a farlo e io proprio non ci riuscirei a esere così precisa...quindi...Rossana dixit:
" La "Danish Pastry" e' un impasto sfogliato dolce con una tipica nota di cardamono, utilizzato per un vasto numero di preparazioni. Negli USA, i dolci da colazione preparati con questo impasto, sono familiarmente e semplicemente chiamati "danish". Se ne trovano di tutte le forme, con o senza ripieno. Anche i ripieni sono molteplici: marmellate di frutta, crema di formaggio, pasta di mandorle, zucchero e cannella, etc.
Ingredienti
160 gr. di acqua
24 gr. di lievito disidratato
(io ho usato mezzo cubetto di lievito fresco)
----------------------------------------------------
50 gr. di burro
60 gr. di zucchero
20 gr. di latte in polvere
7 gr. di sale
1 pizzico di cardamono o macis
(io l'ho omesso...non mi sta molto simpatico il cardamomo!!!)
80 gr. di uova intere
20 gr. di tuorli d’uovo
-----------------------------------------------------
315 gr. di farina forte
80 gr. di farina 00 setacciata
-----------------------------------------------------
200 gr. di burro morbido a temperatura ambiente (per la sfogliatura)
Impasto
1. Sciogliere il lievito nell’ acqua calda (43ºC)
2. Nella ciotola dell’impastatrice, unire il burro (50 gr.), lo zucchero, il sale, il latte in polvere e le spezie e mescolare a velocita’ bassa per amalgamare bene il composto.
3. Aggiungere le uova, una per volta, lavorando dopo ogni aggiunta fino all’assorbimento di ogni uovo.
4. Aggiungere parte della farina e mescolare bene
5. Sempre continuando a mescolare, aggiungere il lievito sciolto in acqua
6. Lavorare l’impasto a velocita’ media per 5 minuti circa fino ad ottenere un impasto morbido.
7. Formare un panetto rettangolare ed infarinare leggermente
8. Avvolgere con la pellicola per alimenti a contatto e porre in
frigo a riposare per 1 ora circa.
Sfogliatura
1. Stendere l’impasto in una sfoglia rettangolare ( dello spessore di 1 cm. circa) la cui altezza equivale a tre volte la sua largezza
2. Disporre uniformemente il burro a fiocchetti su 2/3 della lunghezza della sfoglia
3. Ripiegare il terzo di sfoglia senza burro verso il centro
4. Ripiegare l’altro terzo, in modo da formare un panetto rettangolare. Comprimere leggermente con il palmo della mano. Avvolgere nella pellicola per alimenti e mettere a riposare in
frigo per 20-30 minuti.
5. Riprendere il panetto e porlo sulla spianatoia (lato lungo verso di voi)
6. Stendere l’impasto in una sfoglia come indicato nel primo paragrafo.
7. Piegare i lembi, come nella fase precedente per completare il primo giro (le prime tre piegature per incorpaorare il burro non vengono calcolate nel conteggio dei giri di sfoglia)
8. Soprattutto se si lavora con piu’ panetti di pasta per volta, e’ bene imprimere un piccolo segno col dito sull’impasto per ogni giro che si completa.
9. Avvolgere di nuovo il panetto nella pellicola e porre in
frigo per 20-30 minuti a riposare.
10. Ripetere la procedura altre due volte . Sono necessari 3 giri di sfoglia.
11. Dopo il terzo giro, avvolgere accuratamente il panetto con la pellicola trasparente e porre in frigorifero per alcune ore, o meglio ancora, per tutta la notte. "
Ma come avrei potuto io scrivere meglio questa ricdetta?Impossibile!
Però consiglio a tutti di vedere anche il post di Paola Sersante sui cornetti da bar, dove del procedimento della sfogliatura c'è anche un bellisimo reportage fotografico (anche Rossana ne aveva postato uno dettagliatissimo, ma non lo visualizzo più!!!)
Io con l'impasto dei Danish Pastry ho fatto sia le chioccioline alla cannella che i cornetti, le chioccioline si ottengono stendendo l'impasto in un rettangolo abbastanza lungo e alto un mezzo centimentro,in metà di questo rettangolo ho messo dello zucchero di canna e ho spolverato con della cannella, ho ricomperto con il rettangolo con zucchero e cannela con il rettangolo "libero" (chiudendo a libro), ho tagliato delle striscioline ripiene di zucchero e cannella, le ho attorcigliate mantenendo le strice il capo tra pollice e indice e infine ho creato la chiocciolina con il "cordoncino" di pasta (Rossana lo spiegava meglio...c'ho voluto provare!!),alcune le ho fatte lievitare in frigo una notte intera e al mattino le ho infornate a 180° per una decina di minuti altre le ho congelate appena formate e son pronte per quando alla famiglia (visto che hanno apprezzato TUTTI) verrà di nuovo voglia di alzarsi una domenica mattina con l'odore di cornetto...vabbè...di Danish Pastry!

Piccolo assaggiatore alla prova!!